Sinusite acuta mascellare
- Dott. Umberto Visentin
- 3 mag
- Tempo di lettura: 3 min
La sinusite è una parola che ricorre spesso nei discorsi quotidiani, ma altrettanto sovente viene fraintesa. Quante volte si sente dire: “Ho la sinusite perché ho il muco verde”, oppure “Mi fa male la faccia, sarà sinusite”?
In realtà, non sempre è così semplice. Oggi parliamo in modo chiaro e pratico della sinusite acuta mascellare, cercando di capire davvero cos’è e sfatando alcuni falsi miti molto diffusi.
Anatomia del seno mascellare
Il seno mascellare fa parte del sistema dei seni paranasali ed è il più grande.
Si trova all’interno dell’osso mascellare, posizionato sotto l'orbita e lateralmente alla cavità nasale, con la quale comunica attraverso un piccolo canale che prende il nome di ostio.
E' composto da una cavità piena d'aria, rivestita da una sottile mucosa respiratoria.
Questa mucosa è dotata di ciglia microscopiche che si muovono continuamente per spingere il muco verso il naso, mantenendo il seno pulito e libero.
Che cos'è la sinusite acuta mascellare
Quando questa cavità si infiamma (ad esempio dopo un raffreddore), la mucosa diviene edematosa (si gonfia), il muco ristagna e l’ostio si può occludere, impedendone il passaggio dal seno mascellare alla cavità nasale.
Il risultato è un'infiammazione locale che può complicarsi con un'infezione, determinando il quadro di sinusite acuta mascellare.
Se l’infiammazione dura meno di 4 settimane, parliamo di sinusite acuta.
Nel caso del seno mascellare, il fastidio si localizza spesso nella guancia, sotto l’occhio, potendo coinvolgere anche l'arcata dentaria superiore.
Il dolore inoltre può irradiarsi ad altre zone del volto, come ad esempio la tempia o la fronte, rendendo la diagnosi meno immediata.
Sintomi più frequenti
Dolore o senso di pressione alla guancia
Naso chiuso o che cola (rinorrea), spesso con muco giallo o verdastro
Mal di testa frontale o orbitale
Riduzione dell’olfatto
Febbre (non sempre)
Dolore all'arcata dentaria superiore
Falsi miti da sfatare
Ci sono diverse convinzioni errate a riguardo della sinusite. Eccone alcune tra le più comuni:
"Muco verde = infezione batterica"➜ Non è vero. Anche le infezioni virali possono causare muco colorato. Il colore da solo non basta per decidere se servono antibiotici.
"Serve sempre l’antibiotico"➜ Falso. La maggior parte delle sinusiti acute è di origine virale e guarisce da sola. Gli antibiotici servono solo in alcuni casi specifici.
"La sinusite è sempre un'infezione"➜ No. La correlazione tra infiammazione ed infezione non è sempre valida. Alcuni episodi di sinusite sono dovuti a reazioni allergiche o causate da sostanze irritanti ambientali.
"Ho mal di testa, quindi è sinusite"➜ Attenzione: molte cefalee, come l’emicrania o la cefalea tensiva, simulano i sintomi della sinusite. La diagnosi corretta richiede una visita mirata.
"Se ho avuto sinusite una volta, le avrò per sempre"➜ Non è detto. La sinusite acuta può essere un episodio isolato. Solo se gli episodi si ripetono frequentemente parliamo di sinusite ricorrente o cronica.
Come si diagnostica e come si cura
La diagnosi si fa soprattutto clinicamente, con una buona raccolta della storia anamnestica e un esame obiettivo accurato. Solo in casi complicati o resistenti alla terapia servono esami radiologici come la TC dei seni paranasali.
Il trattamento dipende dalla causa e dalla gravità dei sintomi. In genere si parte con:
Lavaggi nasali con soluzione salina
Corticosteroidi nasali
Antidolorifici
Gli antibiotici vanno usati solo nei casi in cui vi sia un sospetto di infezione batterica, dovuto alla comparsa di febbre e ad altri sintomi e segni clinici suggestivi.
Per tale motivo è sconsigliata, come capita spesso, l'autosomministrazione di antibiotici ai primi sintomi, poichè questa pratica non solo è inutile ai fini della guarigione, ma contribuisce all'insorgenza di antibiotico-resistenza, argomento oggi più attuale che mai.
In sintesi
La sinusite acuta mascellare è un disturbo frequente, ma spesso mal interpretato. Non basta un po’ di muco colorato o un mal di testa per dire “ho la sinusite”.
Serve una valutazione corretta e, nella maggior parte dei casi, il trattamento è conservativo e non richiede antibiotici.
Comments